Skip to content
  • martedì, Maggio 13, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • reggio calabria
  • Reggio Calabria, il 27 aprile l’evento “Parole e carcere: la fabbrica del linguaggio“
Reggio Calabria, il 27 aprile l’evento “Parole e carcere: la fabbrica del linguaggio“
reggio calabria

Reggio Calabria, il 27 aprile l’evento “Parole e carcere: la fabbrica del linguaggio“

24 Apr 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

REGGIO CALABRIA – Parole e carcere: la fabbrica del linguaggio è il tema che il Garante regionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, avv. Luca Muglia, ha scelto di approfondire per l’evento che si terrà il prossimo giovedì 27 aprile, a partire dalle ore 9:30, presso il Polo culturale “Mattia Preti” di Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale della Calabria. Sarà una mattinata a più voci per comprendere in che modo e in che misura il luogo- carcere e le persone detenute siano presenti nel linguaggio e nella comunicazione comune.
Il convegno sarà aperto dai saluti istituzionali del presidente del Consiglio regionale della Calabria, Filippo Mancuso, e del vicepresidente della Giunta regionale della Calabria, Giuseppina Princi. A seguire gli indirizzi di saluto delle autorità che saranno presenti tra le quali il Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, Liberato Gerardo Guerriero, il Procuratore Generale della Corte d’Appello di Reggio Calabria, Gerardo Dominijanni, e il Procuratore della Repubblica del Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria, Roberto Placido Di Palma. L’evento verrà introdotto e moderato dal Garante regionale dei detenuti, Luca Muglia, che stimolerà il confronto tra i giuristi e gli esperti del settore. Sul tema “Vita detentiva, identità e diritto” relazionerà Roberta Travia, dottore di ricerca in diritto civile dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, mentre Cristiana Cardinali, professore a contratto del Dipartimento di Scienze Umane della Lumsa di Roma, affronterà il tema “Le parole per il cambiamento: espressione autobiografica, progettualità inclusiva e agire educativo nel trattamento penitenziario”. Infine Silvano Tagliagambe, professore emerito di Filosofia della scienza dell’Università di Sassari, si soffermerà sul tema “Le parole sono pietre: perché è importante evitare di scagliarle impropriamente”.
Un confronto importante quello voluto ed organizzato dal Garante regionale dei diritti dei detenuti, Luca Muglia, il quale sottolinea: “E’ necessario iniziare a ragionare, in modo scientifico, sul tipo di linguaggio adoperato dentro e fuori il carcere. Mi riferisco al linguaggio, parlato e scritto, utilizzato di frequente per descrivere le persone detenute e, in particolare, alle etichette sociali ed ai diversi stereotipi di cui sono oggetto. L’evento sarà un’occasione per sviscerare gli effetti che le parole producono e generano nella vita delle persone ristrette o private della libertà personale, e ciò sia con riferimento agli addetti ai lavori e all’universo carcere che in relazione ai mezzi di informazione e all’opinione pubblica”.
Al fine di ampliare la platea l’evento del prossimo 27 aprile potrà essere seguito anche collegandosi al link www.youtube.com/@consiglioregcalabria


Condividi

Navigazione articoli

Castrovillari, controlli sui centri di raccolta scommesse e giochi online
Nuovo Cdu Lamezia: “La nostra è una città solidale ed altruista”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Al via il monitoraggio costiero con la sonda SAR: focus in Cittadella sul Golfo di Lamezia

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, intitolata una strada a Pasquale Torchia, insegnante e Cavaliere della Repubblica
Attualità

Lamezia, intitolata una strada a Pasquale Torchia, insegnante e Cavaliere della Repubblica

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, incontro sulla disabilità promosso dalla candidata Rossella Russo di Forza Italia

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Rinvenuta, nel cantiere del Campus Universitario di Catanzaro, una bomba da mortaio tedesca della seconda guerra mondiale
Cronaca

Rinvenuta, nel cantiere del Campus Universitario di Catanzaro, una bomba da mortaio tedesca della seconda guerra mondiale

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Unical, programmi di alta formazione che mettono in contatto diretto gli studenti più brillanti con realtà aziendali di calibro internazionale
Unical

Unical, programmi di alta formazione che mettono in contatto diretto gli studenti più brillanti con realtà aziendali di calibro internazionale

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Vigili del Fuoco Calabria: a Gizzeria addestramento congiunto delle unità specializzate per le attività di Search and Rescue
Attualità

Vigili del Fuoco Calabria: a Gizzeria addestramento congiunto delle unità specializzate per le attività di Search and Rescue

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Soccorsi, ambulanza
Cronaca

Tragedia sulla A2, muore centauro cosentino: secondo incidente mortale in 48 ore

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it