Skip to content
  • martedì, Maggio 13, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • Con Domenico Dara si è aperta al Teatro Grandinetti la nuova stagione di Vacantiandu, all’interno della rassegna culturale Caudex – Visioni Letterarie
Con Domenico Dara si è aperta al Teatro Grandinetti la nuova stagione di Vacantiandu, all’interno della rassegna culturale Caudex – Visioni Letterarie
Eventi e Cultura

Con Domenico Dara si è aperta al Teatro Grandinetti la nuova stagione di Vacantiandu, all’interno della rassegna culturale Caudex – Visioni Letterarie

24 Ago 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

La “Visione Letteraria” messa in scena nell’ esordio, è stata quella dell’ultima fatica dello scrittore calabrese, che ha presentato in anteprima nazionale, sul palco del teatro, accompagnato dal direttore artistico della rassegna, Sabrina Pugliese, il suo nuovo romanzo, “Liberata”, edito Feltrinelli e in uscita in tutte le librerie il 27 agosto.

L’incursione nel teatro dell’opera narrativa e del teatro nell’opera narrativa, sceneggiata da Caudex insieme a Domenico Dara, ha dato il via ad uno spettacolo che ha condotto per mano gli spettatori lungo lepagine del libro, aperte dietro un sipario dal quale, a comparire da solo e per primo, è stato lo stesso autore, con un prologo che ha da subito instradato il numeroso pubblico verso un’attenzione mirata al senso profondo dell’opera.

Con Domenico Dara si è aperta al Teatro Grandinetti la nuova stagione di Vacantiandu, all’interno della rassegna culturale Caudex – Visioni Letterarie“Il mio romanzo – ha detto lo scrittore – è in fondo un romanzo di formazione”.

Liberata Macrì è una giovane donna degli anni 70 del secolo scorso, che vive in una cittadina calabrese chel’autore ha voluto descrivere con le caratteristiche topografiche di Girifalco.

“Il mondo di fuori le mura”, che in quell’epoca era un campo ricco di ogni sorta di fermento, animato da battaglie di civiltà ma anche contaminato da opposti e sanguinosi estremismi politici, compariva alla vista di Liberata solo nella forma di quei fotoromanzi che lei leggeva avidamente.

Eppure, quei fotoromanzi, veri e propri canovacci letterari e libretti d’amore, la facevano viaggiare con la fantasia fino a toccare la realtà, e bastavano a suscitarle i sentimenti e le emozioni che covavano dentro di lei.

Domenico Dara ha confidato di avere scelto il nome ed il cognome dell’eroina del romanzo ispirandosi al significato del termine liberata e, per l’accento finale, al cognome di Madame Bovary.

La coreografia con la quale Caudex ha raffigurato il romanzo ed i personaggi dell’opera, che in suggestivi quadri sono stati presentati sul palco, hanno reso vibrante lo spettacolo di ieri.

I mondi fantastici di Liberata sono stati fatti librare palcoattraverso gigantografie di pagine di fotoromanzi, con le riviste, i sogni di Liberata, che galleggiavano su dei fili invisibili.

Le scene della maga che legge i tarocchi alla protagonista, della madre di Liberata alle notizie radio sul tagliatore di testa delle statue della Madonna, e di Liberata intenzionata a fotografare il suo fidanzato Luviononostante le proteste di lui, sono state un accurato ed indovinato esempio della visione letteraria in chiave multimediale proposta da Caudex.

Domenico Dara e Sabrina Pugliese – che ha introdotto gli episodi del romanzo leggendo i passi dell’opera – insieme agli attori ed in quella scenografia, hanno reso vivo il senso assolutamente originale del modo di presentare un’opera letteraria che Caudex va sperimentando.

I protagonisti della serata hanno riempitoarmonicamente la scena, mescolando il copione e la sua assenza, la trama del libro con le riflessioni in diretta dell’autore stimolate dalla presentatrice, i personaggi messi nelle pagine del romanzo e quelli animati in carne ed ossa sul palco.

In questa atmosfera intensa e suggestiva, dove l’allestimento, anticipato nel foyer dalla degustazione di un piatto di pasta e piselli, il cui significato può essere svelato solo dalla lettura del libro, non è stato solo un elemento di contorno ma ha svolto un ruolo narrativo volto a mettere in risalto le emozioni e le dinamiche dei personaggi, così lo spettatore è stato rapito e fagocitato dalla storia di Liberata Macrì.

“La magia del teatro è unica” dice Sabrina Pugliese e come scritto da Domenico Dara “Alla fine, diventiamo sempre quello che siamo, a prescindere dalla terra in cui siamo stati abbandonati”.

A dare voce e vita al romanzo dello scrittore calabrese sono stati gli attori Paola Cefalà, Angela Gaetano, Fedora Cacciatore e Antonio Giampà, accompagnati dal musicista Andrea Reda.

L’evento, inserito nel progetto “Vacantiandu 2024”, la cui direzione artistica è affidata a Enrico Palmieri e Nico Morelli, è candidato all’Avviso “Eventi di promozione Culturale 2024” finanziato con R𝑖𝑠𝑜𝑟𝑠𝑒𝑃𝐴𝐶 2014/2020 – A𝑧. 6.8.3 dalla Regione Calabria – Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura.


Condividi

Navigazione articoli

Autostrada, rallentamenti in direzione nord tra Montalto e Tarsia
Dopo perdita idrica acqua non potabile a Sambiase e Caronte
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Unical

Unical, programmi di alta formazione che mettono in contatto diretto gli studenti più brillanti con realtà aziendali di calibro internazionale

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Vigili del Fuoco Calabria: a Gizzeria addestramento congiunto delle unità specializzate per le attività di Search and Rescue

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Soccorsi, ambulanza
Cronaca

Tragedia sulla A2, muore centauro cosentino: secondo incidente mortale in 48 ore

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

La Città metropolitana di Reggio Calabria, dal 15 al 19 maggio 2025, al Salone internazionale del Libro di Torino

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conflenti protagonista al Giubileo: consegnata un’opera simbolo della Madonna della Quercia nelle mani di mons. Rino Fisichella

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Medici
Attualità

Lamezia, Muraca (Nuovo CDU): “Amministrazione comunale affida nuovamente immobile di via Paolino Cerra all’Asp, auspichiamo torni Guardia Medica”

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Regione Calabria, Cittadella Regionale
Attualità

Martedì 13 maggio convegno in Cittadella su Piano Antincendio 2025: “Bruciare è perdere, conoscere è proteggere”

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it