Rivive la bellezza degli anni ’60 nel cuore del centro storico lametino, in Piazza Mercato Vecchio, per la quinta edizione della Giornata della Lira, evento patrocinato dal Comune di Lamezia Terme e di recente istituzionalizzato dall’amministrazione comunale lametina.
Rinnovare il clima di fiducia e l’entusiasmo degli anni del miracolo economico e riproporre alle nuove generazioni i valori che hanno permesso al nostro Paese di ripartire e proiettarsi nel futuro rappresentano lo spirito e la finalità dell’iniziativa nata cinque anni fa da un’idea di Valentino Pileggi, sfida raccolta negli ultimi cinque anni da numerose città italiane ed europee, da diverse realtà imprenditoriali e associative.
Il programma di domenica 27 maggio partirà alle ore 11 con il momento inaugurale, coordinato dalla giornalista Mara Larussa di Radio Crt, media partner dell’evento, con il sindaco Paolo Mascaro, gli assessori Annalisa Spinelli e Luisa Vaccaro, le interviste ad alcuni testimonial dell’evento tra cui la professoressa Luciana Parlati, il private banker di Mediolanum Davide Gambarotti, il giornalista Antonio Cannone.
Un frizzante pomeriggio tra giochi, musica, moda e spettacolo comincerà alle ore 15.30. Verrà girato lo spot della giornata della lira, a cura di Mario De Grazia, nel quale chiunque lo desiderapotrà essere coinvolto indossando abiti vintage. Spazio ai bambini con i giochi di una volta, a cura del Chiostro Caffè Letterario, e la visita animata a cura del Museo Archeologico Lametino. Chi vorrà proiettarsi con uno scatto negli anni ’60 potrà farlo nella cabina fotografica vintage, a cura di Ilaria Rubino. Contribuiranno a far rivivere l’atmosfera di quegli anni indimenticabili, i mercatini vintage, l’esposizione di auto e moto d’epoca, le novità assoluta dell’albero della lira in Piazza Mercato Vecchio e l’abbellimento a tema della scala che congiunge corso Numistranoe Piazza Mercato Vecchio. Solidarietà e prevenzione saranno protagoniste della giornata con la possibilità di effettuare screening gratuiti a cura del Lions Club
Si concluderà sulle note della musica italiana di quegli anni, a partire dalle 19.45, grazie alla collaborazione con il Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese e Luciano Mercuri.